Castello di Pacentro

CastelloPacentro

Il Castello Cantelmo-Caldora è situato sulla parte più alta del borgo di Pacentro, sul monte Morrone, ad un altezza di 718 mt. Esso rievoca ambientazioni storiche, risalenti ad epoca medievale, infatti fu eretto tra il periodo che va dal XIV e il XV secolo. La stessa Pacentro, secondo gli storici, sorgerebbe sul luogo dell’antico “Pagus Pacinus”, difatti vennero rinvenute nel luogo diversi referti archeologicitra cui graffiti preistorici e resti murari d’epoca italica e romana, che testimoniano la presenza da parte dell’uomo fin da epoche remotissime, ben più antiche del periodo rinascimentale splendidamente testimoniato dai resti del famoso castello.

Naturalmente all'epoca venne costruito per motivi bellici, difatti la sua funzione era quella di difendere l’accesso dalla costa alle zone interne attraverso la valle di S. Eufemia e di Caramanico. Più tardi andò a costituire uno dei punti cruciali dello scacchiere difensivo della valle peligna insieme ai castelli di Pettorano, Roccacasale, Prezza, Popoli, Introdacqua e Bugnara.

Il castello è conservato splendidamente ed è ancora oggi sulla vetta del monte Marrone, protetto dalla riserva nazionale del “Parco nazionale d'Abruzzo” che veglia sul magnifico borgo di Pacentro, un paese di 1200 anime con una forte tradizione migratoria. Il paese è anche noto alle cronache perché la nota star “Madonna” ha le sue origini proprio in questo piccolo borgo, dove i suoi nonni facevano parte dell'ondata migratoria che si manifestò nei primi anni del dopoguerra in particolare verso l'America.

Pacentro è anche considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Recentemente ha vinto il primo premio del concorso fotografico “Il mio borgo”.

Numerosissime sono le coppie di sposini che decidono di celebrare il giorno più importante della loro vita in questa splendida e suggestiva location. Come darli torto??!

Loving in Abruzzo vi propone di celebrare il vostro matrimonio, anniversario, o qualsiasi altro tipo di celebrazione all'interno delle stesse mura del castello.

Loving in Abruzzo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.