San Liberatore a Majella

sanliberatore

Risalente al XIII sec. L'abbazia di San Liberatore a Majella si trova immersa in una riserva naturale del parco nazionale della Majella 370 metri sopra il livello del mare in uno scenario dal suggestivo valore naturalistico ricco di boschi, acque e siti storici e culturali.

L'Abbazia di San Liberatore è l'esempio di come il connubio tra l'architettura naturale e quella artificiale dell'uomo possano coesistere e creare insieme un luogo magico.

Il territorio adiacente, compreso nell'area del Parco Nazionale della Majella, è un autentico 'scrigno' che custodisce tesori di altissimo valore storico-artistico, come la già citata abbazia di S. Liberatore, le rovine di Castel Menardo, l'eremo di S. Onofrio, le tombe rupestri di S. Giovanni e i ruderi del borgo fortificato di Polegra, di origine longobarda. Particolarmente suggestivo il corso del fiume Alento nei pressi dell'abbazia di S. Liberatore, con le acque che percorrono brevi tratti sotterranei e riaffiorano con fragorose piccole cascate.

L'abbazia di San Liberatore è uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese, L’edificio è composto da tre navate terminanti con tre absidi semicircolari. Magnifici sono i pavimenti costruiti con roccia della vicina montagna che compongono diversi mosaici che aggiungono un ulteriore valore all'abbazia.

Un matrimonio celebrato tra queste mura, circondate dalla montagna della Majella, in questo luogo incantevole renderà il tuo evento unico e indimenticabile.

 

Contattate lo staff di Loving in Abruzzo per conoscerne di più...

Loving in Abruzzo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.